LA FRANA DEL 2012
La nostra Regione, apparentemente agiata ed indipendente, non è diversa da tante altre. Si può e si deve rivolgere particolare cura anche al territorio che ci ospita; non solo dall’altra parte del mondo ci sono persone a cui possiamo rivolgere il nostro aiuto.
Il primo intervento della Podini Foundation in Alto Adige risale al dicembre 2012 quando una frana ha distrutto alcune abitazioni della Val Badia. In questa circostanza, il sostegno è stato rivolto alle famiglie che hanno subito questo tragico evento, aiutandole al reintegro alla vita quotidiana.
COLLABORAZIONI
Abbiamo stabilito una proficua collaborazione con la Cooperativa Sociale EOS, il cui obiettivo è quello di facilitare l’inserimento nel mondo del lavoro di ragazzi ancora minorenni con problemi psichici e sociali.
Sempre sui binari della cooperazione ma, questa volta, in collaborazione con le Associazioni “I Bambini delle Fate” e “Non ti Scordar di Me” la Fondazione si è successivamente impegnata nell’aiuto delle persone autistiche, ed in particolare nel loro inserimento nella vita sociale, nel sostentamento delle famiglie nella cura dei figli disabili e nell’aiuto di bambini e ragazzi sani ma provenienti da famiglie in difficoltà.
PODINI FOUNDATION SCHOLARSHIP
Attraverso il progetto “Podini Foundation Scholarship” sono stati sensibilizzati i giovani sul tema del volontariato.
Gli studenti che hanno realizzato i migliori elaborati sul tema “Le Onlus come sono e come le vorresti» hanno avuto la possibilità di vivere un’esperienza di volontariato, in Italia ed all’estero .
SOSTEGNI
La Fondazione ha sostenuto l’associazione Alzheimer Südtirol Alto Adige. Attraverso il progetto «Zeichen geben. Dare segni. Giving signals» ha voluto trasmettere un segno concreto volto all’approfondimento di una tematica così attuale come la demenza grazie all’arte e coinvolgendo i giovani.
La Fondazione interviene inoltre in casi particolari e di emergenza come, per esempio, aiutando una giovane mamma e moglie trovatasi improvvisamente sola con quattro figli.